destionegiorno
 |
Sono orso e socievole, allegro ed ombroso, romantico e cinico. Nella vita non si ama una volta sola ed ho una speciale vocazione per l’amore platonico. Cerco ancora la donna del sogno ma l’aspetto senza uscire di casa. Inizialmente, scrivevo solo per amore, oggi lo faccio per ammazzare il tempo, ... (continua)
|
Era bionda, profumata,
la linea sua morbida e perfetta.
L’attrassi a me
cingendole la vita,
poi accesi il suo ardor
tenendo quella cosa
fra le labbra
stretta stretta
e con voluttà
l’aroma suo
inalai
in tutta fretta.
Il nome suo era... leggi...
|
Estimator del suo riflesso
nel rimirar la sua figura
di parca cosa s'era concesso
Destino fu di gran iattura
ad amar solo se stesso
Ed Eco stanca di rinviar voce
tra boschi ascosa e ninfe
pianse per suo dolor atroce
di quell'amor che la respinse... leggi...
|
In quale limbo s'è cacciata l'anima mia perversa?
Vaneggia la mente col cuore in tempesta
in uno stridor di porte che si chiudono per sempre.
Placido il sonno, turpe il risveglio...
e tu sei lì coi tuoi pensieri fino al morir del... leggi...
|
Ali di farfalla,
alito di vento,
soffio lieve.
Chiudo gli occhi,
ti vedo,
ti sento,
ti bacio,
e tu diventi neve.... leggi...
|
Come alambicco
la mente mia
distilla
pensieri d'amore
che goccia a goccia
colano
lungo un collo di bottiglia
a cui nessuno
accosterà più le labbra... leggi...
|
Nel vagheggiar
di un giorno fosco
nei pensieri miei
a prender posto
giunse Colei
che il cuor s'arrese
a tanto clamor
di parti lese
Della mia vita
fu dolce inganno
la dipartita
fu grave danno
Ed or che spiove
e nulla resta
nessune... leggi...
|
Compagni di banco,
lui sempre quieto e ben ravviato,
io impertinente,
irriverente e scalmanato.
Suo padre avvocato,
mamma insegnante,
sorella deliziosa e studiosa,
una bella famiglia.
Mio padre ferroviere,
mamma casalinga,
fratello... leggi...
|
Non parlarmi di sera che voglio ascoltare
gemiti di sirena impazzita,
sullo scoglio violentato dai flutti.
Occhi di fiamma scrutano l'orizzonte
in cerca di naufrago che non farà ritorno.
Non svelarmi i confini del sogno...
ch'io... leggi...
|
Esser soli contro vento,
una lotta senza pari,
mitigare puoi tu tempo
che cancelli tutti i mali
il dolore in me nascosto?
Nella vita non c'è posto
per chi corre in tutta fretta,
la fa sempre da padrone
chi nel mar non fa maretta... leggi...
|
Parlare col cuore, mute le labbra,
Amare in silenzio, mentre l'anima si ribella.
Ostentare gaiezza quando più mi manchi,
Lasciare che il tempo lenisca il dolore.
Alzarsi al mattino senza te accanto,
Tornare a casa ed essere soli,... leggi...
|
Un bel dì la cicala e la formica
s'incontrarono per avventura
sul ramo d'una quercia antica.
L'una cantava
bella, fresca e riposata,
l'altra sudava
ed era assai incazzata.
Col suo fardello ed il fiato corto
la formica esordì... leggi...
|
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
Questa poesia è pubblicata anche nel sito RimeScelte |
«Nella mia vita ho combattuto sempre questo genere di personaggi, presenti soprattutto nell'ambito politico e più in generale presso le Pubbliche Amministrazioni, pullulanti di zelanti baciapile. Si tratta di coercizioni morali, che si manifestano con l'uso distorto e poco illuminato del potere loro conferito. La canzoncina, qui abbinata, non riflette tuttavia l'immagine del bacchettone ma piuttosto di un povero diavolo. Ma in definitiva il bacchettone se non è un povero diavolo chi altri può essere? Certamente una nullità, come nel caso in specie.» |
Inserita il 09/05/2009 |
Carlo Fracassi
 | Un po' bigotto e bacchettone
accedea spesso al gran portone
e con la man sua mai stanca
sentenziava a dritta e manca.
Su in cima alla panchina
torreggiava come in vetrina
e sul volgo in grande attesa
il verbo suo facea già presa.
Avete Voi mai applicato
le buone regole al dettato?
E se Voi fideli a me sarete
l'esclusiva nel mio regno avrete.
Siam peccatori Tu lo sai...
Azzi vostra, hai visto mai?
E alla fin della partita
la sentenza era sortita.
Con la falce che vendemmia
tagliata fu la gran bestemmia.
Or suvvia figlioli andate
ed il verbo propagate.
E di noi che il ciel non volle?
Chi se ne frega, che me ne tolle?
Bussate un altro dì a sto loggione,
digerite Voi il gran magone.
E così sul calar del giorno
ognun pensò di togliersi di torno,
ma l'indoman festosi e gai,
tornaron all'attacco a cercar guai.
Oh beneamato e cortese bacchettone
vuoi tu aprirci il tuo portone?
Sì ma mercede Voi avrete
se al mio voler vi asservirete.
Padre padron te lo prometto
sarò il figliol tuo prediletto.
Ebbene or che hai ben capito
puoi passarmi lo spartito.
Leggerollo con attenzione
e se verrai in mia magione
assegnerotti il gran blasone.
C'aggia fà so' bacchettone! | 




|
|
|
Hanno inserito questa poesia nei propri segnalibri: - Angela Rainieri
Possiamo elencare solo quelli che hanno reso pubblici i propri segnalibri. |
Questa poesia è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons: è possibile riprodurla, distribuirla, rappresentarla o recitarla in pubblico, a condizione che non venga modificata od in alcun modo alterata, che venga sempre data l'attribuzione all'autore/autrice, e che non vi sia alcuno scopo commerciale. |
«Lo scritto ha l'intento di mettere all'indice il paternalismo sotto qualsiasi forma esso si presenti; infatti il paternalista (il dittatore) è colui che, esercitando un potere assoluto attua provvedimenti in favore del popolo, non perché ne riconosca i diritti, ma per benevolenza personale. Di questi atteggiamenti benevoli, falsi ed ipocriti ne son piene le fosse, sia nell'ambito politico, sia lavorativo e, generalmente, fra superiore ed inferiore. L'autore, infine, tiene a precisare che ogni possibile riferimento a fatti e persone è puramente casuale. (Gennaio 2009)» |
Non ci sono messaggi nella bacheca pubblica dei lettori. |
Sei un lettore? Hai un commento, una sensazione, un'espressione da condividere con l'autore e gli altri lettori? Allora scrivilo e condividilo con tutti! |
|
Non ci sono messaggi in bacheca. |
|
|